CI. ESSE PARQUET
Piazza San Giorgio 32
Ci. Esse Parquet è sinonimo di competenza, passione e precisione artigianale da oltre 35 anni. L’azienda, guidata da Vincenzo Ciappina, si distingue per la sua professionalità nella vendita, posa ed elaborazione di parquet raffinati e personalizzati, adattati con cura ad appartamenti, spazi commerciali, uffici e aree esterne. L’attenzione al dettaglio e il rispetto assoluto dei tempi di consegna fanno parte della filosofia aziendale, che unisce tradizione e innovazione. Oltre alla realizzazione di pavimentazioni nuove, Ci. Esse Parquet si occupa con entusiasmo e maestria del ripristino di superfici rovinate, comprese quelle delle imbarcazioni, riportando alla luce la bellezza originaria del legno. Ogni progetto è frutto di un’attenta elaborazione, pensato per soddisfare le esigenze estetiche e funzionali di ogni cliente.
Eventi: location: piazza san Giorgio 32, androne del palazzo.
- Giovedì 22 maggio
- Ore 18:30 - Margherita Massari, presentazione del libro “Let your hair down”
Scorrendo la trama del romanzo, la scrittrice illustra l’importanza degli oggetti e della loro materialità all’interno della storia ambientata a fine anni ‘90, prima che il digitale prendesse il sopravvento nelle nostre vite strappandoci un sorriso ripensando alle musicassette e ai registratori vissuti in un momento importante come quello dell’adolescenza. Accompagneranno la conversazione le letture di alcuni brani a cura di Danilo Spadoni.
- Venerdì 23 maggio
- Ore 18:30 - Alessio Cassaro, presentazione del progetto fotografico “Italiani Dos”
Nuovi cittadini italiani che, a causa di una legislatura e cultura retrogada del paese, vengono spesso messi da parte o emarginati perdendo una grande occasione di sviluppo culturale e sociale che porterebbe alla modernizzazione di una società basata su uguaglianza e meritocrazia. Viaggio attraverso le migrazioni dei popoli verso l’Italia con focus sui materiali e i luoghi che segnano le tappe del cammino.
- Sabato 24 maggio
- Ore 17:30 – Ilaria Casalini, “lo shiatsu come strumento per conoscere le energie dei luoghi che abitiamo”
Ilaria Casalini, operatrice shiatsu di Genova mette la sua esperienza in gioco per affrontare un tema caro a tutti. La propria casa e i propri spazi. Che energie abitano i luoghi dove noi viviamo? Un dialogo sull’importanza di mantenere un comfort sano nella vita quotidiana e negli spazi dell’abitare e una riflessione su come risuonano le energie dei materiali scelti per l’arredamento e l’attenzione da riporre quando scegliamo cosa acquistare.
- Ore 18:30 - Elena Mascolo, “i materiali nell’illustrazione per l’infanzia”
Elena, illustratrice che vive a Chiavari ma natìa di Taranto, diplomata al liceo artistico e laureata in Storia dell’Arte, ci espone la sua visione del disegno come risultato tra il materiale di supporto, gli strumenti da lavoro e le tecniche che predilige. Saranno esposte le tavole illustrate del suo ultimo lavoro dove è riuscita a rappresentare una materia intangibile: la musica. Le tavole, infatti, rappresentano in maniera estremamente delicata e non convenzionale le 13 Kinderszenen di Shumann che, inoltre, saranno da sottofondo alla conversazione, in dialogo con le tavole illustrate.
Tutti gli eventi saranno moderati da Serena Ardissone, originaria di Latina sceglie Genova come meta del cuore dove consegue la laurea in Storia dell’Arte e insegue mille passioni, tra cui il mare, l’interior design e l’organizzazione di eventi. A settembre sarà pubblicato “La curva del sorriso” un saggio che analizza gli aspetti meno conosciuti della personalità di Monica Vitti e la sua eredità al pubblico femminile.
16154 Genova
tel: 335 5615377
ciesseparquet@libero.it
Instagram: ci.esseparquet
Facebook: CI.esse parquet srls